Corsi Integrativi per la
Scuola Secondaria di I Grado
Scuola Media

PROGRAMMAZIONE DELLE CONOSCENZE DI GRAMMATICA
MODULI DISCIPLINARI
Unità di apprendimento: fonologia e ortografia
La sillaba
L’accento
L’elisione e il troncamento
Punteggiatura
Le maiuscole
Unità di apprendimento: morfologia
L’articolo e il nome
L’aggettivo e il pronome
Il verbo
L’avverbio
La preposizione
La congiunzione
PROGRAMMAZIONE DELLE CONOSCENZE DI LETTERATURA
MODULI DISCIPLINARI
Unità di apprendimento: Il mito e l’epica
La mitologia greca e latina
Unità di apprendimento: L’epica classica
I poemi omerici (Iliade, Odissea);
L'Eneide di Virgilio
Unità di apprendimento: L’epica medievale
Caratteri generali. Ciclo carolingio, Ciclo bretone, Saga dei Nibelunghi
SCRITTURA, LETTURA, COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
MODULI DISCIPLINARI
Unità di apprendimento: il metodo di studio Strategie di lettura: lettura meccanica, lettura di scorrimento, lettura attiva con ricerca di informazioni
Unità di apprendimento: la scrittura Metodi e tecniche per progettare un testo scritto (nei contenuti, nella forma e nelle finalità); esercizi di elaborazione guidata e graduale:
riassunto
tema
descrizione
Unità di apprendimento: comprensione e analisi di testi di tipologie diverse
Testi Narrativi:
La favola
La fiaba
Il racconto di paura
Il racconto umoristico
Testi Descrittivi (di oggetti, persone, luoghi)
Testi Poetici (principali figure di suono e significato)
OBIETTIVI
Comprensione della lingua orale:
Prestare attenzione funzionale durante l’ascolto;
Riconoscere il significato globale di un testo orale;
Cogliere gli elementi caratterizzanti di un testo.
Comprensione della lingua scritta:
Leggere in modo tecnicamente corretto;
Comprendere il significato globale di un testo scritto.
Produzione nella lingua orale:
Esprimersi oralmente in modo chiaro e corretto;
Esporre nelle linee essenziali un testo;
Utilizzare un lessico appropriato rispetto alle diverse situazioni comunicative.
Produzione nella lingua scritta:
Usare correttamente l’ortografia e la morfosintassi;
Utilizzare un lessico appropriato;
Pianificare un testo in modo coerente.
Conoscenza delle funzioni della struttura della lingua:
Conoscere gli elementi fonologici, morfologici e saperli analizzare;
Usare consapevolmente strumenti di consultazione (dizionario, libro di testo).
Conoscenza ed organizzazione dei contenuti:
Conoscere i contenuti dei testi e gli argomenti trattati
OBIETTIVI MINIMI
Riconoscere il significato globale di un testo ascoltato;
Leggere in modo non stentato e, se guidato, comprendere il significato globale di un testo scritto;
Esprimere in modo comprensibile un messaggio;
Scrivere testi semplici, chiari e sostanzialmente corretti;
Riconoscere, se guidato, gli elementi essenziali della morfologia;
Conoscere nelle linee essenziali i pricipali contenuti trattati.
VERIFICHE
Durante l’anno scolastico gli alunni saranno sottoposti alle seguenti verifiche periodiche:
Verifiche di tipo soggettivo (interrogazioni, temi, riassunti, conversazioni guidate
Verifiche di tipo oggettivo (verifiche semistrutturate: test a risposta multipla, completamenti, vero/falso e domande aperte)
METODOLOGIE E STRUMENTI
Metodologie: - Lezione frontale, lavori in coppie d'aiuto, ascolti guidati, esercitazioni guidate, lavori di gruppo.
Strumenti:
- Lavagna, libri di testo, fotocopie, schede strutturate, mappe concettuali, strumenti audiovisivi, dizionario.
PROGRAMMAZIONE DELLE CONOSCENZE DI GRAMMATICA
MODULI DISCIPLINARI
Unità di apprendimento: Recupero e potenziamento di analisi grammaticale
Unità di apprendimento: sintassi della frase semplice
Il predicato verbale e il soggetto;
Il predicato nominale;
I complementi predicativi
Il complemento oggetto e il complemento oggetto partitivo
I complementi indiretti (di termine, di specificazione, di denominazione, partitivo, d’agente e di causa efficiente)
Compl. di causa
Compl. di fine o scopo
I complementi di luogo
Il complemento di origine o provenienza
I complementi di tempo
PROGRAMMAZIONE DELLA CONOSCENZE DI LETTERATURA
MODULI DISCIPLINARI
Unità di apprendimento:
Introduzione alla letteratura e ai generi letterari.
Le origini della lingua italiana e i primi documenti del “volgare” italiano.
Unità di apprendimento: Studio di brani scelti in prosa e in poesia della letteratura italiana dal Medioevo al Settecento. Autori: San Francesco d’Assisi, Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca, Lorenzo de’ Medici, Ludovico Ariosto, Galileo Galilei, Carlo Goldoni.
SCRITTURA, LETTURA, COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
MODULI DISCIPLINARI
Unità di apprendimento: il metodo di studio Strategie di potenziamento: elaborazione di schemi e mappe concettuali.
Unità di apprendimento: la scrittura Metodi e tecniche per progettare un testo scritto, nei contenuti, nella forma e nelle finalità; esercizi di elaborazione guidata e graduale:
riassunto,
tema,
diario,
lettera,
cronaca,
recensione.
Unità di apprendimento: comprensione e analisi di testi di tipologie diverse:
Testi narrativi
racconto giallo
racconto di avventura
racconto horror
racconto fantasy
racconto realistico
Testi descrittivi (di oggetti, persone, paesaggi)
Testi poetici (approfondimento delle figure di suono e significato, parafrasi e commento)
OBIETTIVI
Comprensione della lingua orale:
Prestare attenzione funzionale durante l’ascolto;
Individuare gli elementi fondamentali e secondari di un testo orale;
Comprensione della lingua scritta:
Leggere in modo tecnicamente corretto ed espressivo;
Comprendere il significato globale di un testo scritto e saperlo analizzare;
Individuare gli elementi caratterizzanti la tipologia e il genere.
Produzione nella lingua orale:
Esprimersi oralmente in modo chiaro e corretto;
Rielaborare oralmente un testo, pianificando il parlato;
Utilizzare un lessico appropriato rispetto alle diverse situazioni comunicative.
Produzione nella lingua scritta:
Usare correttamente l’ortografia e la morfosintassi;
Utilizzare un lessico appropriato;
Pianificare un testo in modo coerente e articolato.
Conoscenza delle funzioni della struttura della lingua:
Conoscere gli elementi fonologici, morfologici e sintattici e saperli analizzare;
Usare consapevolmente strumenti di consultazione (dizionario, libro di testo).
Conoscenza ed organizzazione dei contenuti:
Conoscere i contenuti dei testi e rielaborarli in modo autonomo.
OBIETTIVI MINIMI
Comprendere le informazioni principali di un testo ascoltato;
Leggere in modo chiaro e corretto, comprendendo il senso globale di un testo scritto;
Esprimersi in modo chiaro e corretto;
Produrre testi di vario tipo, semplici, chiari e corretti;
Analizzare, se guidato, elementi della sintassi semplice;
Riconoscere, se guidato, gli elementi essenziali della morfologia;Conoscere i contenuti trattati nelle linee essenziali e rielaborarli in modo semplice e chiaro.
VERIFICHE
Durante l’anno scolastico gli alunni saranno sottoposti alle seguenti verifiche periodiche:
Verifiche di tipo soggettivo (interrogazioni, temi, riassunti, conversazioni guidate)
Verifiche di tipo oggettivo (verifiche semistrutturate: test a risposta multipla, completamenti, vero/falso e domande aperte)
METODOLOGIE E STRUMENTI
Metodologie:
Lezione frontale, lavori in coppie d’aiuto, ascolti guidati, esercitazioni guidate, lavori di gruppo.
Strumenti:
Lavagna, libri di testo, fotocopie, schede strutturate, mappe concettuali, strumenti audiovisivi, dizionario.
PROGRAMMAZIONE DELLE CONOSCENZE DI GRAMMATICA
MODULI DISCIPLINARI
Unità di apprendimento: recupero e potenziamento
Esercitazioni di riepilogo della sintassi della frase semplice;
Introduzione all’analisi del periodo e ripetizione delle congiunzioni coordinanti e subordinanti.
Unità di apprendimento: Analisi del periodo La sintassi del periodo: la proposizione coordinata e la proposizione subordinata (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, relativa, temporale, finale, causale, consecutiva ecc.).
PROGRAMMAZIONE DI LETTERATURA
MODULI DISCIPLINARI
Unità di apprendimento: Il Neoclassicismo e il Romanticismo
L’Ottocento e il Romanticismo
U. Foscolo, G. Leopardi, A. Manzoni.
Unità di apprendimento: Il Verismo
Il Verismo, romanzi e novelle;
G. Verga.
Unità di apprendimento: fra ‘800 e ‘900
La lirica: Il Decadentismo, G. Pascoli, G. D’Annunzio,
La narrativa: L. Pirandello.
Unità di apprendimento: Il Novecento I principali autori e le correnti più significative del Novecento (I. Calvino, S. Ungaretti, E. Montale e S. Quasimodo).
SCRITTURA, LETTURA, COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
MODULI DISCIPLINARI
Unità di apprendimento: Recupero Esercitazioni guidate di recupero ortografico, morfosintattico e lessicale.
Unità di apprendimento: Scrittura Scrivere con un progetto: metodi e tecniche per progettare un testo scritto:
Tema (lista delle idee, scaletta, stesura del testo, autocorrezione e stesura definitiva);
Relazione.
Unità di apprendimento: Analisi testuale
Analisi di testi appartenenti a tipologie e generi diversi:
Narrativo (giallo, fantascienza, horror, realistico);
espositivo;
argomentativo;
poetico (parafrasi, commento, figure retoriche).
letture antologiche su tematiche di natura interdisciplinare: attualità, temi storico-geografici, problematiche sociali.
Unità di apprendimento: Metodo di studio
Consolidamento e/o potenziamento delle strategie di lettura: leggere per farsi un’idea; leggere per cercare informazioni; leggere in modo approfondito per studiare.
Consolidamento e/o potenziamento della lettura funzionale allo studio: riconoscimento e selezione delle informazioni essenziali.
OBIETTIVI
Comprensione della lingua orale:
Prestare attenzione funzionale in situazione d’ascolto;
individuare gli elementi fondamentali e secondari di un testo orale;
comprendere il significato globale di un testo orale;
riconoscere i diversi tipi di testo e la funzione comunicativa.
Comprensione della lingua scritta:
Leggere in modo tecnicamente corretto ed espressivo;
comprendere il significato globale di un testo scritto;
riconoscere gli elementi caratterizzanti la tipologia e il genere;
mettere in relazione elementi di testi diversi e confrontarli.
Produzione nella lingua orale:
Esprimersi oralmente in modo chiaro e corretto;
rielaborare oralmente un testo, in modo chiaro ed esauriente;
utilizzare un lessico appropriato rispetto alle diverse situazioni comunicative.
Produzione nella lingua scritta:
Usare correttamente l’ortografia e la morfosintassi;
utilizzare un lessico appropriato;
pianificare un testo in modo coerente, utilizzando tecniche acquisite.
Conoscenza delle funzioni della struttura della lingua:
Conoscere gli elementi fonologici, morfologici e sintattici della lingua e saperli analizzare;
usare consapevolmente strumenti di consultazione (dizionario, libro di testo, riviste...).
conoscere gli aspetti storico-evolutivi della lingua italiana.
Conoscenza ed organizzazione dei contenuti:
Conoscere e organizzare i contenuti strutturandoli autonomamente.
OBIETTIVI MINIMI
Prestare attenzione durante l'ascolto e comprendere le informazioni principali;
leggere in modo chiaro e corretto, cogliendo le informazioni principali di un testo scritto;
esprimersi in modo chiaro e corretto;
produrre testi di vario tipo, coerenti, chiari e corretti;
saper analizzare, se guidato, elementi della morfo-sintassi;
conoscere i contenuti nelle linee essenziali e rielaborarli in modo semplice e chiaro.
VERIFICHE
Durante l’anno scolastico gli alunni saranno sottoposti alle seguenti verifiche periodiche:
verifiche di tipo soggettivo (interrogazioni, temi, riassunti, conversazioni guidate);
verifiche di tipo oggettivo (verifiche semi-strutturate: test a risposta multipla, completamento,vero/falso e risposta aperta).
METODOLOGIE E STRUMENTI
Metodologie:
Lezione frontale, lavori in coppie d'aiuto, ascolti guidati, esercitazioni guidate, lavori di gruppo.
Strumenti:
Lavagna, libri di testo, fotocopie, schede strutturate, mappe concettuali, audiovisivi, dizionario.

