Scambio Italia-USA
"The Twinning Project" tra Italia e Stati Uniti

Nato nel 2020 il "Twinning Project ITALIA-USA" è con l'obiettivo principale di favorire lo scambio culturale tra scuole superiori situate in due Paesi differenti. Il progetto ha una forte connotazione educativa e mira a promuovere la lingua italiana e quella inglese, nonché la storia, la cultura, l'arte, la musica e tutto ciò che rappresenta l'Italia nel mondo, in contrapposizione agli Stati Uniti. Il motto del nostro progetto è: "Ascoltare ed Ascoltarsi".
​
Nel "Twinning Project Italia-USA" si incontrano professionisti con competenze diverse, ma accomunati dalla volontà di trasmettere e comunicare una visione condivisa di bellezza e genius loci, ossia l'insieme di caratteri socio-culturali, architettonici, comunicativi e comportamentali che contraddistinguono il "Bel Paese". Il progetto favorisce gli scambi interculturali tra i due Paesi, prevedendo talvolta l'assegnazione di borse di studio o grant a studenti meritevoli, sia italiani che americani.
Il "Twinning Project Italia-USA" si distingue per la forte coesione tra le istituzioni, la cultura e il settore privato, con l'obiettivo comune di promuovere il territorio e la cultura attraverso una liaison italo-americana sostenuta da professionisti, insegnanti e associazioni culturali.
Primo Biennio (2020–2022)
Liguria e Maryland: un gemellaggio tra mare, storia e diplomazia
​
Nel Primo Biennio, le scuole gemellate — situate in Liguria e nel Maryland — hanno approfondito il tema della Marina Militare, scoprendo affascinanti connessioni tra l’Accademia Navale di Annapolis e il porto di La Spezia, il Varignano, il celebre veliero Amerigo Vespucci e la tradizione marinara della Liguria, terra di esploratori e navigatori.
Durante questo percorso, gli studenti hanno avuto l’opportunità di incontrare alti rappresentanti delle Forze Armate, tra cui Generali e Direttori impegnatiDifesa, nella Difesa Europea, dialogando con interlocutori internazionali nell’ambito del progetto Bridge the Pound, intervistando deputati del Parlamento Europeo di Bruxelles, e Delegati della Camera dei Deputati degli Stati Uniti D'America.
Il biennio si è arricchito anche di momenti dedicati alla letteratura e alla narrazione, grazie all’incontro con autori di rilievo come Sara Forden, autrice del celebre libro House of Gucci, che ha offerto agli studenti uno sguardo privilegiato sulla scrittura, la moda e l’identità culturale italiana.
​
Secondo Biennio (2022-2024)
Arte, Scienza e Sport: una sfida o una scommessa?
​
Nel Secondo Biennio, il Twinning Project ITALIA–USA ha lanciato agli studenti una provocazione educativa: Arte, Scienza e Sport sono davvero connessi? Una sfida interdisciplinare che ha dato vita a un percorso ricco di scoperte e dialoghi.
Guidati da ospiti d’eccezione — tra cui Giorgio Chiellini, Leonardo Bonucci, Alessandro Lupino, Max Bartoli, Emanuele Randelli, Matteo Pincella, Dionisio Cimarelli, Davide Prete, il Museo M9 di Mestre e scienziati attivi in diversi campi di ricerca — gli studenti hanno esplorato le intersezioni tra creatività, ricerca e performance, in un viaggio che ha stimolato la curiosità di scoprire connessioni tra saperi diversi.
​
Terzo Biennio (2025–2027)
Comunicazione 3.0 – Le frontiere raggiunte e le nuove vie per interagire
Nel nuovo millennio, la comunicazione si conferma come uno dei temi chiave per comprendere le trasformazioni sociali, culturali e relazionali del nostro tempo. Il termine stesso, dal latino communicare, significa “condividere”: un atto che implica scambio, ascolto, empatia e partecipazione.
È da questa consapevolezza che nasce il tema guida del Terzo Biennio del Twinning Project ITALIA–USA: esplorare le nuove frontiere della comunicazione e le modalità con cui i giovani possono interagire, raccontarsi e costruire ponti tra culture diverse.
Il progetto si propone di offrire agli studenti italiani e americani spazi di confronto autentico su temi comuni, stimolando riflessioni condivise e nuove forme di espressione. In un’epoca in cui il digitale ridisegna le relazioni ed i linguaggi, il nostro obiettivo è promuovere una comunicazione consapevole, inclusiva e creativa, capace di valorizzare le identità e di generare connessioni significative.

