Corsi Integrativi per la
Scuola Primaria
Dalla Primina alla V Elementare
Possono iscriversi alla Primina i bambini che compiono cinque anni
entro il 31 dicembre.
Il costo dei libri di testo è incluso nella quota di iscrizione.

Programmi e libri di testo
PROGRAMMA
La programmazione avrà come fondamento le competenze linguistiche e la storia del singolo alunno, ed avverrà attraverso i seguenti campi:
Conoscenza di sé e gli altri: particolare attenzione è data allo sviluppo affettivo, emotivo e sociale
Insegnamento delle regole comportamentali: regole di convivenza, regole del gioco, il codice della strada
Sviluppo del linguaggio orale sino al primo contatto con la lingua scritta
Lettura: riconoscimento di figure per letture di immagini, vocali, consonanti
Scrittura: grafismi, stampatello maiuscolo
Precalcolo: sequenza dei numeri da 1 a 10, concetto quantitativo
Conoscere e denominare: i giorni della settimana, mesi dell'anno , stagioni
Tutto cio sarà insegnato attraverso esercitazioni ludiche, filastrocche, letture, e canzoni.
LIBRO DI TESTO
Competenze per i grandi - 5 anni, Giunti Editore (prezzo incluso nella quota)
PROGRAMMA
Avvio alla lettura e scrittura
Le vocali (imparare a riconoscerle)
L'alfabeto: presentare le consonanti, una per una associando l'iniziale di un oggetto, unendo poi la vocale
Le sillabe: dettatura di sillabe
Scrittura di parole: prima bisillabe, poi più difficili
Scrittura di frasi minime, con parole semplici
Prime difficoltà ortografiche: digrammi gn-gl-sc, chi/che, ghi/ghe
Maschile e femminile Singolare e plurale
Introduzione del corsivo minuscolo e maiuscolo
Uso delle maiuscole: nomi propri e comuni
Espressione orale In osservanza ai programmi ministeriali, particolare attenzione sarà dedicata all'espressione orale, per migliorarne il corretto uso e ampliare il lessico.
La conversazione sarà contenuta nelle forme più semplici, su argomenti legati al vissuto e darà la possibilità di scambio di saluti, espressioni di cortesia, frasi comuni, lessico di base ed espressioni linguistiche essenziali
Si curerà anche la recitazione di filastrocche e facili poesie
Argomenti
Storia: giorni della settimana, mesi, stagioni, ricorrenze dell 'anno prima, adesso dopo, il tempo che passa
Geografia: dove si trova, destra e sinistra, relazioni spaziali (aperto-chiuso, dentro-fuori), lo spazio e le sue funzioni (grande-piccolo, aperto-chiuso)
Scienze: sensi e sensazioni (la vista, l'udito, l'olfatto, il tatto, il gusto), gli animali: carta d'identità , gli alberi: carta d'identità , oggetti e materiali
Matematica: numeri da 1 a 20, differenze, ritmi, quantità , insiemi
La famiglia, gli amici, la scuola, i giochi
Strumenti
Alfabetiere mobile, libri di testo, illustrazioni, computer, quaderno a righe
Semplici letture dai libri di testo
LIBRO DI TESTO
Mille Avventure 1, Giunti Editore (prezzo incluso nella quota)
Lettura, scrittura e riflessioni sulla lingua.
Ortografia
L’alfabeto, vocali e consonanti.
Ripasso del corsivo.
Difficoltà ortografiche e suoni difficili: GLI-LI, GN-NI, C/G dolce e dura, SCA-SCO-SCU, SCI-SCE-SCIE, CU-QU-CQU.
Le doppie.
La divisione in sillabe.
L’accento e l’apostrofo.
Differenza tra e ed è.
L’uso dell’H.
La punteggiatura.
Scrittura sotto dettatura.
Lessico
Sinonimi e contrari.
Nomi generali e particolari.
Morfologia
Il nome (proprio e comune, genere e numero).
Gli articoli (determinativi e indeterminativi).
L’aggettivo qualificativo.
Il verbo (il tempo dei verbi (presente, passato, futuro), i verbi essere ed avere).
Sintassi
La frase.
Soggetto e predicato.
Lettura ed analisi di diversi tipi di testo (descrizione, cartolina, racconto realistico e fantastico, fiaba e favola, testo poetico).
Composizione scritta (la descrizione, la cartolina, il racconto realistico e fantastico, la poesia).
Comprensione ed Espressione orale
In osservanza ai programmi ministeriali, particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione e all’espressione orale, stimolando gli scambi comunicativi al fine di migliorare il corretto uso della lingua e l’ampliamento del lessico.
Durante le lezioni, verranno trattati anche argomenti legati alle tradizioni e alla cultura italiane.
Programma di storia e geografia per le classi 2a e 3a elementare
Il programma di storia e di geografia è diviso in due moduli da svolgere ad anni alterni. La suddivisione è stata concepita al fine di rendere più omogenei i contenuti da svilupare in un contesto di pluriclasse.
Storia
Modulo base (da ripetere ogni anno)
Suddivisione e misurazione del tempo (ore, giorni, mesi, stagioni, anni, l’orologio e il calendario).
Collocazione di eventi nella linea del tempo.
Differenza tra STORIA e PREISTORIA.
Modulo 1
L’evoluzione della terra.
L’evoluzione degli esseri viventi.
Modulo 2
Il Paleolitico.
Il Neolitico.
Geografia
Modulo 1
Le caratteristiche degli ambienti naturali, la loro formazione e l’individuazione sulla cartina fisica dell’Italia.
La montagna.
La collina.
La pianura.
Modulo 2
Le caratteristiche degli ambienti naturali, la loro formazione e l’individuazione sulla cartina fisica dell’Italia.
Il fiume.
lI lago.
Il mare.
LIBRO DI TESTO E QUADERNO
Lago Blu 2 / Mille Avventure 2 Giunti Editore (prezzo incluso nella quota)
Quaderno a righe di 2a elementare
Lettura, scrittura e riflessioni sulla lingua.
Ortografia
Ripasso del corsivo.
Ripasso delle difficoltà ortografiche (suoni difficili).
L’accento e l’apostrofo.
Differenza tra e ed è.
L’uso dell’H.
Uso della punteggiatura.
Discorso diretto.
Scrittura sotto dettatura.
Lessico
Uso del dizionario.
Parole polisemiche.
Sinonimi e contrari.
Morfologia
Il nome (proprio e comune, genere e numero, concreto ed astratto, primitivo e derivato, alterato, composto, collettivo).
Gli articoli (determinativi e indeterminativi).
L’aggettivo qualificativo.
Il verbo (le persone del verbo, le tre coniugazioni, il tempo dei verbi (presente, passato, futuro), i vari tipi di passato (passato prossimo, imperfetto, passato remoto), i verbi essere ed avere e le loro coniugazioni).
Le congiunzioni.
Le preposizioni semplici.
Sintassi
Frase minima e frase complessa.
Soggetto e predicato (verbale e nominale).
Lettura ed analisi di diversi tipi di testo (descrizione, lettera, racconto realistico e fantastico, fiaba, favola, leggenda, mito, testo poetico, testo informativo, testo regolativo).
Composizione scritta (la descrizione, la lettera, il racconto realistico e fantastico, la poesia, il riassunto).
Comprensione ed Espressione orale
In osservanza ai programmi ministeriali, particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione e all’espressione orale, stimolando gli scambi comunicativi al fine di migliorare il corretto uso della lingua e l’ampliamento del lessico.
Durante le lezioni, verranno trattati anche argomenti legati alle tradizioni e alla cultura italiane.
Programma di storia e geografia per le classi 2a e 3a elementare
Il programma di storia e di geografia è diviso in due moduli da svolgere ad anni alterni. La suddivisione è stata concepita al fine di rendere più omogenei i contenuti da svilupare in un contesto di pluriclasse.
Storia
Modulo base (da ripetere ogni anno)
Suddivisione e misurazione del tempo (ore, giorni, mesi, stagioni, anni, l’orologio e il calendario).
Collocazione di eventi nella linea del tempo.
tra STORIA e PREISTORIA.
Modulo 1
L’evoluzione della terra.
L’evoluzione degli esseri viventi.
Modulo 2
Il Paleolitico.
Il Neolitico.
Geografia
Modulo 1
Le caratteristiche degli ambienti naturali, la loro formazione e l’individuazione sulla cartina fisica dell’Italia.
La montagna.
La collina.
La pianura.
Modulo 2
Le caratteristiche degli ambienti naturali, la loro formazione e l’individuazione sulla cartina fisica dell’Italia.
Il fiume.
lI lago.
Il mare.
LIBRO DI TESTO E QUADERNO
Lago Blu 3 / Mille Avventure 3 Giunti Editore (prezzo incluso nella quota)
Quaderno a righe di 3a elementare
LINGUA ITALIANA - Riflessioni linguistiche
Gli alunni impareranno a conoscere e a riflettere sulle forme e le strutture linguistiche della comunicazione.
Lessico
L'uso del dizionario
Omonimi, Sinomini e contrari
Suffissi e prefissi
Morfologia
Le parti del discorso
Il nome
Gli articoli
L'aggettivo
Il pronome
Il verbo
Gli ausiliari
Il modo indicativo
La congiunzione
La preposizione
L'avverbio
L'esclamazione
Sintassi
Il soggetto
Il predicato
La frase minima
I complementi
L'analisi
LINGUA ITALIANA - Lettura, Scrittura, Comprensione ed Esposizione Orale
Gli alunni eserciteranno le quattro abilità linguistiche in base ai contenuti trattati in classe. Le attività didattiche dipenderanno dal livello di competenza degli alunni. Particolare attenzione sarà data all'uso corretto e all'ampliamento del lessico.
Il testo narrativo
Storie fantastiche
Storie verosimili o reali
Storie di genere
Il testo poetico
Il testo descrittivo
Programma di storia e geografia per le classi 4a e 5a elementare
Il programma di storia e di geografia è diviso in due moduli da svolgere ad anni alterni. La suddivisione è stata concepita al fine di rendere più omogenei i contenuti da sviluppare in un contesto di pluriclasse.
Modulo 1
STORIA
L'archeologia
I Sumeri
I Babilonesi
Gli Egizi
Gli Assiri
I Cretesi
I Fenici
I Micenei
GEOGRAFIA
Gli strumenti della geografia: le carte geografiche
L'Italia fisica:
Il clima
Le alpi e gli appennini
I vulcani
Le colline e le pianure
I laghi e i fiumi
Mari e isole
L'Europa:
Il clima
Gli stati e le cittÃ
L'Unione Europea
Modulo 2
STORIA
I Greci
Gli Etruschi
La civiltà romana
L'impero romano
GEOGRAFIA
Le regioni italiane
LIBRO DI TESTO
Leggimi Ancora 4, Giunti Editore (prezzo incluso nella quota)
LINGUA ITALIANA - Riflessioni linguistiche
Gli alunni impareranno a conoscere e a riflettere sulle forme e le strutture linguistiche della comunicazione.
Fonologia
Suoni e segni
L'articolo
L'accento
L'elisione e l'apostrofo
Il troncamento
Lessico
L'origine della lingua
Il discorso diretto e indiretto
La punteggiatura
Morfologia
Il nome
Gli articoli e i partitivi
L'aggettivo
Il pronome
Il pronome relativo
Il pronome personale
Il verbo
Il modo congiuntivo
Il modo condizionale
L'imperativo
I modi indefiniti
I verbi transitivi ed intransitivi
La forma riflessiva
I verbi servili, impersonali e irregolari
Le preposizioni improprie
Avverbi e locuzioni avverbiali
Sintassi
Attributo e Apposizione
Arricchire una frase
I complementi
L'analisi logica
LINGUA ITALIANA - Lettura, Scrittura, Comprensione ed Esposizione Orale
Gli alunni eserciteranno le quattro abilità linguistiche in base ai contenuti trattati in classe. Le attività didattiche dipenderanno dal livello di competenza degli alunni. Particolare attenzione sarà data all'uso corretto e all'ampliamento del lessico.
Il testo narrativo
La biografia
Il genere fantascientifico
Il genere giallo
Il genere storico
Testi e linguaggi particolari (fumetto, cinema, teatro)
Il testo informativo
Il testo regolativo
Programma di storia e geografia per le classi 4a e 5a elementare
Il programma di storia e di geografia è diviso in due moduli da svolgere ad anni alterni. La suddivisione è stata concepita al fine di rendere più omogenei i contenuti da sviluppare in un contesto di pluriclasse.
Modulo 1
STORIA
L'archeologia
I Sumeri
I Babilonesi
Gli Egizi
Gli Assiri
I Cretesi
I Fenici
I Micenei
GEOGRAFIA Gli strumenti della geografia: le carte geografiche
L'Italia fisica:
Il clima
Le alpi e gli appennini
I vulcani
Le colline e le pianure
I laghi e i fiumi
Mari e isole
L'Europa:
Il clima
Gli stati e le cittÃ
L'Unione Europea
Modulo 2
STORIA
I Greci
Gli Etruschi
La civiltà romana
L'impero romano
GEOGRAFIA
Le regioni italiane
LIBRO DI TESTOLeggimi Ancora 5, Giunti Editore (prezzo incluso nella quota)

