top of page
Corsi Integrativi per la

Scuola Secondaria di II Grado

Liceo

Programma

1) PROGRAMMA MINISTERIALE per il LICEO in ITALIA

 

RIASSUNTO BIENNIO

Nel primo biennio di Liceo, gli studenti saranno dapprima obbligati a colmare le eventuali lacune nella grammatica e nella sintassi, nell'uso orale e scritto della lingua italiana. Oltre a ciò, lo studente migliorerà ed affilerà gli strumenti di produzione scritta e
orale in lingua italiana a sua disposizione, incrementando la propria efficacia espressiva. Ciò è realizzato in particolare mediante la realizzazione di temi in varie forme, quali l'analisi del testo, il saggio breve, l'articolo di giornale e così via. Per quanto
concerne la letteratura italiana saranno affrontati i temi delle origini della lingua italiana, dal Latino, ai volLari, ed al fiorentino letterario, sia dal punto di vista storiografico, sia dal punto di vista della effettiva lettura ed analisi di testi originali. 

​

PRIMA LICEO

Prose e poesie di autori dal secolo XIV al XX, anche stranieri. L'Eneide in buona versione italiana.


SECONDA LICEO
Prose e poesie come sopra. I Promessi Sposi. Della padronanza della nostra lingua; delle capacità di valutazione delle opere, della sensibilità nell'esame di processi naturali, moti dell'animo, concetti, daranno prova d'ora innanzi gli alunni in gare collettive per l'espressione precisa e bella, e nella redazione scritta individuale.


RIASSUNTO del TRIENNIO

Nel liceo il metodo più propriamente storico, che si seguirà nello studio delle tre letterature, permetterà una più critica penetrazione della civiltà antica e della moderna e dei loro rapporti. Lo studio della letteratura sarà accompagnato da letture di documenti e di passi caratteristici per lo stile sia dei singoli autori, sia di intere epoche (per le letterature antiche la documentazione diretta sarà completata dalla lettura di buone traduzioni italiane) sulla base di tali letture, volta a volta si verrà a sobri rilievi sugli autori, a cogliere i caratteri salienti e distintivi degli autori e delle epoche, ed a provocare da parte degli alunni precise formulazioni orali e scritte dei loro sentimenti e giudizi. Non si trascureranno, d'altra parte, opportuni rilievi grammaticali, sintattici e lessicali.

​

TERZA LICEO
Qualche prosa e poesia medievale che prepari a intendere l'origine della lingua italiana e il passaggio alla primitiva poesia in volgare, anche in rapporto alle espressioni musicali (lauda, ballata, sonetto ecc.). Dalla poesia provenzale al "Dolce Stil Novo". La prosa italiana del Duecento. Dante e la Divina Commedia. Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio. I principali prosatori del Trecento. l'umanesimo. I principali autori della seconda metà del Quattrocento: il Poliziano, il Pulci, il Magnifico, Leonardo il Pontano, il Sannazzaro, il Boiardo. Oltre i più significativi passi degli autori citati si curerà più particolarmente la lettura e il commento storico, linguistico ed estetico di almeno 20 canti della prima cantica della Divina Commedia, delle più belle liriche del Petrarca, di una buona scelta di novelle del Decamerone.


QUARTA LICEO
Gli autori maggiori del primo Cinquecento: Ariosto, Machiavelli, Guicciardini; altri lirici e prosatori. La poesia satirica e burlesca. Il Tasso. Il Seicento e i suoi caratteri. Il marinismo. Lirici del Seicento. Storici e critici. Galileo Galilei, Vico. Il Settecento,
l'Arcadia e Metastasio. Storici e critici. Il rinnovamento civile ed artistico. Goldoni, Parini, Alfieri.
Saranno letti e commentati almeno 20 canti del Purgatorio, passi delle opere del Machiavelli, specialmente dai Discorsi  sulla prima deca di Tito Livio, canto dell'Orlando Furioso e della Gerusalemme Liberata, una tragedia dell'Alfieri e una larga scelta della Vita, libro del Parrini e passi del Giorno.


QUINTA LICEO
L'Ottocento, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo. il Romanticismo, Leopardi, Manzoni. Scrittori e poeti del Risorgimento. I politici, G. Mazzini. La seconda metà dell'Ottocento; correnti ed orientamenti letterari. Positivismo e Verismo, G. Carducci, G. Pascoli, G.
D'Annunzio. Poeti e romanzieri, Fogazzaro, Verga. il Novecento, L. Pirandello. La critica letteraria.
Nella terza classe del Liceo lo studio della letteratura dovrà essere compiuto soprattutto attraverso la lettura diretta dei testi. Sarà obbligatoria, oltre la lettura e il commento di almeno 15 canti del Paradiso, la lettura delle Odi, dei Sonetti, dei Sepolcri, di passi
delle Grazie, nonché di qualche prosa letteraria del Foscolo; la conoscenza del Leopardi attraverso la lettura di almeno 15 canti e di qualche Operetta morale, e quella del Manzoni attraverso la lettura dell'Adelchi, delle più alte liriche e dei Promessi
Sposi
. La conoscenza diretta del Carducci dovrà essere la più ampia possibile per il carattere educativo della sua patriottica ed umana poesia. È inoltre richiesta la lettura di una larga scelta di prose letterarie del De Sanctis e di un romanzo del Verga.
Nelle due ultime classi del Liceo una grave lacuna deve essere colmata: quella dell'ignoranza delle letterature straniere. Almeno un'ora la settimana dovrebbe essere dedicata allo studio delle letterature straniere e particolarmente della francese, tedesca, russa, inglese, americana: dalla Chanson de geste alle commedie di Molière, a Balzac, a Victor Hugo, a Stendhal, a Flaubert, a Maupassant; dai Nibelunghi all'Arminio e Dorotea, al Faust di Goethe, o qualche tragedia dello Schiller; alle liriche di Heine; da Gogol a Tolstoj, a Dostoievskij, a Gorkij, a Shakespeare, a Dickens, ai grandi lirici dell'Ottocento; da Emerson a Poe, Melville. Gioverà a tale studio l'uso della biblioteca scolastica, attraverso la quale gli alunni acquisteranno la conoscenza delle letterature straniere nei loro capolavori.

 

​

2) PROGRAMMA per le classi di LICEO dei CORSI INTEGRATIVI
​

Negli Stati Uniti, sono stati considerati due fattori:
- La durata della scuola secondaria di secondo grado è di 4 anni in US (dal 9th al 12th grade) mentre è di 5 anni in Italia (dalla prima alla quinta liceo, oppure dal quarto ginnasio alla terza liceo). Questo significa che dopo il quarto anno del “nostro” liceo, gli
studenti in US si iscriveranno al primo anno di College. Questa considerazione ci ha portato a riunire in un anno unico le classi del biennio, seguiti da 3 anni. Gli studenti che dagli US tornano in Italia durante gli anni di liceo, rientrano con un anno in più da fare:
se tornano alla fine del 10th grade, in Italia dovranno comunque frequentare ancora tre anni prima di affrontare l’esame di maturità. Quindi si diplomano un anno dopo, rispetto ai coetanei americani.
- Sono stati privilegiati gli autori italiani. È richiesta una conoscenza meno approfondita della grammatica, ma viene data estrema importanza alla struttura complessa della frase, sia nello scritto che nel parlato. Molto importante l’arricchimento del vocabolario.

​

  • Primina
    PROGRAMMA La programmazione avrà come fondamento le competenze linguistiche e la storia del singolo alunno, ed avverrà attraverso i seguenti campi: Conoscenza di sé e gli altri: particolare attenzione è data allo sviluppo affettivo, emotivo e sociale Insegnamento delle regole comportamentali: regole di convivenza, regole del gioco, il codice della strada Sviluppo del linguaggio orale sino al primo contatto con la lingua scritta Lettura: riconoscimento di figure per letture di immagini, vocali, consonanti Scrittura: grafismi, stampatello maiuscolo Precalcolo: sequenza dei numeri da 1 a 10, concetto quantitativo Conoscere e denominare: i giorni della settimana, mesi dell'anno , stagioni Tutto cio sarà insegnato attraverso esercitazioni ludiche, filastrocche, letture, e canzoni. LIBRO DI TESTO Passaparola - 5 anni, Giunti Editore (prezzo incluso nella quota)
  • Prima Elementare
    PROGRAMMA Avvio alla lettura e scrittura Le vocali (imparare a riconoscerle) L'alfabeto: presentare le consonanti, una per una associando l'iniziale di un oggetto, unendo poi la vocale Le sillabe: dettatura di sillabe Scrittura di parole: prima bisillabe, poi più difficili Scrittura di frasi minime, con parole semplici Prime difficoltà ortografiche: digrammi gn-gl-sc, chi/che, ghi/ghe Maschile e femminile Singolare e plurale Introduzione del corsivo minuscolo e maiuscolo Uso delle maiuscole: nomi propri e comuni Espressione orale In osservanza ai programmi ministeriali, particolare attenzione sarà dedicata all'espressione orale, per migliorarne il corretto uso e ampliare il lessico. La conversazione sarà contenuta nelle forme più semplici, su argomenti legati al vissuto e darà la possibilità di scambio di saluti, espressioni di cortesia, frasi comuni, lessico di base ed espressioni linguistiche essenziali Si curerà anche la recitazione di filastrocche e facili poesie Argomenti Storia: giorni della settimana, mesi, stagioni, ricorrenze dell 'anno prima, adesso dopo, il tempo che passa Geografia: dove si trova, destra e sinistra, relazioni spaziali (aperto-chiuso, dentro-fuori), lo spazio e le sue funzioni (grande-piccolo, aperto-chiuso) Scienze: sensi e sensazioni (la vista, l'udito, l'olfatto, il tatto, il gusto), gli animali: carta d'identità, gli alberi: carta d'identità, oggetti e materiali Matematica: numeri da 1 a 20, differenze, ritmi, quantità, insiemi La famiglia, gli amici, la scuola, i giochi Strumenti Alfabetiere mobile, libri di testo, illustrazioni, computer, quaderno a righe Semplici letture dai libri di testo LIBRO DI TESTO Lago Blu 1, Giunti Editore (prezzo incluso nella quota)
  • Seconda Elementare
    Lettura, scrittura e riflessioni sulla lingua. Ortografia L’alfabeto, vocali e consonanti. Ripasso del corsivo. Difficoltà ortografiche e suoni difficili: GLI-LI, GN-NI, C/G dolce e dura, SCA-SCO-SCU, SCI-SCE-SCIE, CU-QU-CQU. Le doppie. La divisione in sillabe. L’accento e l’apostrofo. Differenza tra e ed è. L’uso dell’H. La punteggiatura. Scrittura sotto dettatura. Lessico Sinonimi e contrari. Nomi generali e particolari. Morfologia Il nome (proprio e comune, genere e numero). Gli articoli (determinativi e indeterminativi). L’aggettivo qualificativo. Il verbo (il tempo dei verbi (presente, passato, futuro), i verbi essere ed avere). Sintassi La frase. Soggetto e predicato. Lettura ed analisi di diversi tipi di testo (descrizione, cartolina, racconto realistico e fantastico, fiaba e favola, testo poetico). Composizione scritta (la descrizione, la cartolina, il racconto realistico e fantastico, la poesia). Comprensione ed Espressione orale In osservanza ai programmi ministeriali, particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione e all’espressione orale, stimolando gli scambi comunicativi al fine di migliorare il corretto uso della lingua e l’ampliamento del lessico. Durante le lezioni, verranno trattati anche argomenti legati alle tradizioni e alla cultura italiane. Programma di storia e geografia per le classi 2a e 3a elementare Il programma di storia e di geografia è diviso in due moduli da svolgere ad anni alterni. La suddivisione è stata concepita al fine di rendere più omogenei i contenuti da svilupare in un contesto di pluriclasse. Storia Modulo base (da ripetere ogni anno) Suddivisione e misurazione del tempo (ore, giorni, mesi, stagioni, anni, l’orologio e il calendario). Collocazione di eventi nella linea del tempo. Differenza tra STORIA e PREISTORIA. Modulo 1 L’evoluzione della terra. L’evoluzione degli esseri viventi. Modulo 2 Il Paleolitico. Il Neolitico. Geografia Modulo 1 Le caratteristiche degli ambienti naturali, la loro formazione e l’individuazione sulla cartina fisica dell’Italia. La montagna. La collina. La pianura. Modulo 2 Le caratteristiche degli ambienti naturali, la loro formazione e l’individuazione sulla cartina fisica dell’Italia. Il fiume. lI lago. Il mare. LIBRO DI TESTO E QUADERNO Lago Blu 2, Giunti Editore (prezzo incluso nella quota) Quaderno a righe di 2a elementare
  • Terza Elementare
    Lettura, scrittura e riflessioni sulla lingua. Ortografia Ripasso del corsivo. Ripasso delle difficoltà ortografiche (suoni difficili). L’accento e l’apostrofo. Differenza tra e ed è. L’uso dell’H. Uso della punteggiatura. Discorso diretto. Scrittura sotto dettatura. Lessico Uso del dizionario. Parole polisemiche. Sinonimi e contrari. Morfologia Il nome (proprio e comune, genere e numero, concreto ed astratto, primitivo e derivato, alterato, composto, collettivo). Gli articoli (determinativi e indeterminativi). L’aggettivo qualificativo. Il verbo (le persone del verbo, le tre coniugazioni, il tempo dei verbi (presente, passato, futuro), i vari tipi di passato (passato prossimo, imperfetto, passato remoto), i verbi essere ed avere e le loro coniugazioni). Le congiunzioni. Le preposizioni semplici. Sintassi Frase minima e frase complessa. Soggetto e predicato (verbale e nominale). Lettura ed analisi di diversi tipi di testo (descrizione, lettera, racconto realistico e fantastico, fiaba, favola, leggenda, mito, testo poetico, testo informativo, testo regolativo). Composizione scritta (la descrizione, la lettera, il racconto realistico e fantastico, la poesia, il riassunto). Comprensione ed Espressione orale In osservanza ai programmi ministeriali, particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione e all’espressione orale, stimolando gli scambi comunicativi al fine di migliorare il corretto uso della lingua e l’ampliamento del lessico. Durante le lezioni, verranno trattati anche argomenti legati alle tradizioni e alla cultura italiane. Programma di storia e geografia per le classi 2a e 3a elementare Il programma di storia e di geografia è diviso in due moduli da svolgere ad anni alterni. La suddivisione è stata concepita al fine di rendere più omogenei i contenuti da svilupare in un contesto di pluriclasse. Storia Modulo base (da ripetere ogni anno) Suddivisione e misurazione del tempo (ore, giorni, mesi, stagioni, anni, l’orologio e il calendario). Collocazione di eventi nella linea del tempo. tra STORIA e PREISTORIA. Modulo 1 L’evoluzione della terra. L’evoluzione degli esseri viventi. Modulo 2 Il Paleolitico. Il Neolitico. Geografia Modulo 1 Le caratteristiche degli ambienti naturali, la loro formazione e l’individuazione sulla cartina fisica dell’Italia. La montagna. La collina. La pianura. Modulo 2 Le caratteristiche degli ambienti naturali, la loro formazione e l’individuazione sulla cartina fisica dell’Italia. Il fiume. lI lago. Il mare. LIBRO DI TESTO E QUADERNO Lago Blu 3, Giunti Editore (prezzo incluso nella quota) Quaderno a righe di 3a elementare
  • Quarta Elementare
    LINGUA ITALIANA - Riflessioni linguistiche Gli alunni impareranno a conoscere e a riflettere sulle forme e le strutture linguistiche della comunicazione. Lessico L'uso del dizionario Omonimi, Sinomini e contrari Suffissi e prefissi Morfologia Le parti del discorso Il nome Gli articoli L'aggettivo Il pronome Il verbo Gli ausiliari Il modo indicativo La congiunzione La preposizione L'avverbio L'esclamazione Sintassi Il soggetto Il predicato La frase minima I complementi L'analisi LINGUA ITALIANA - Lettura, Scrittura, Comprensione ed Esposizione Orale Gli alunni eserciteranno le quattro abilità linguistiche in base ai contenuti trattati in classe. Le attività didattiche dipenderanno dal livello di competenza degli alunni. Particolare attenzione sarà data all'uso corretto e all'ampliamento del lessico. Il testo narrativo Storie fantastiche Storie verosimili o reali Storie di genere Il testo poetico Il testo descrittivo Programma di storia e geografia per le classi 4a e 5a elementare Il programma di storia e di geografia è diviso in due moduli da svolgere ad anni alterni. La suddivisione è stata concepita al fine di rendere più omogenei i contenuti da sviluppare in un contesto di pluriclasse. Modulo 1 STORIA L'archeologia I Sumeri I Babilonesi Gli Egizi Gli Assiri I Cretesi I Fenici I Micenei GEOGRAFIA Gli strumenti della geografia: le carte geografiche L'Italia fisica: Il clima Le alpi e gli appennini I vulcani Le colline e le pianure I laghi e i fiumi Mari e isole L'Europa: Il clima Gli stati e le città L'Unione Europea Modulo 2 STORIA I Greci Gli Etruschi La civiltà romana L'impero romano GEOGRAFIA Le regioni italiane LIBRO DI TESTO Leggimi Ancora 4, Giunti Editore (prezzo incluso nella quota)
  • Quinta Elementare
    LINGUA ITALIANA - Riflessioni linguistiche Gli alunni impareranno a conoscere e a riflettere sulle forme e le strutture linguistiche della comunicazione. Fonologia Suoni e segni L'articolo L'accento L'elisione e l'apostrofo Il troncamento Lessico L'origine della lingua Il discorso diretto e indiretto La punteggiatura Morfologia Il nome Gli articoli e i partitivi L'aggettivo Il pronome Il pronome relativo Il pronome personale Il verbo Il modo congiuntivo Il modo condizionale L'imperativo I modi indefiniti I verbi transitivi ed intransitivi La forma riflessiva I verbi servili, impersonali e irregolari Le preposizioni improprie Avverbi e locuzioni avverbiali Sintassi Attributo e Apposizione Arricchire una frase I complementi L'analisi logica LINGUA ITALIANA - Lettura, Scrittura, Comprensione ed Esposizione Orale Gli alunni eserciteranno le quattro abilità linguistiche in base ai contenuti trattati in classe. Le attività didattiche dipenderanno dal livello di competenza degli alunni. Particolare attenzione sarà data all'uso corretto e all'ampliamento del lessico. Il testo narrativo La biografia Il genere fantascientifico Il genere giallo Il genere storico Testi e linguaggi particolari (fumetto, cinema, teatro) Il testo informativo Il testo regolativo Programma di storia e geografia per le classi 4a e 5a elementare Il programma di storia e di geografia è diviso in due moduli da svolgere ad anni alterni. La suddivisione è stata concepita al fine di rendere più omogenei i contenuti da sviluppare in un contesto di pluriclasse. Modulo 1 STORIA L'archeologia I Sumeri I Babilonesi Gli Egizi Gli Assiri I Cretesi I Fenici I Micenei GEOGRAFIA Gli strumenti della geografia: le carte geografiche L'Italia fisica: Il clima Le alpi e gli appennini I vulcani Le colline e le pianure I laghi e i fiumi Mari e isole L'Europa: Il clima Gli stati e le città L'Unione Europea Modulo 2 STORIA I Greci Gli Etruschi La civiltà romana L'impero romano GEOGRAFIA Le regioni italiane LIBRO DI TESTOLeggimi Ancora 5, Giunti Editore (prezzo incluso nella quota)

Libri di testo

bottom of page